Alcune considerazioni sulle applicazioni di Electronic Conspicuity che usano i cellulari come veicolo di trasmissione dati.

Anche in merito all’accordo annunciato IAOPA / SafeSky ci siamo confrontati con gruppi di piloti italiani che sperimentano apparecchiature e applicazioni di e-conspicuity, in quanto, con i nostri gruppi di lavoro europei, abbiamo manifestato in più occasioni la nostra perplessità riguardo all’uso a bordo di terminali cellulari connessi alla rete, per applicazioni di traffic avoidance.

In una orografia complessa come quella Italiana il mantenimento della connessione con i ponti cellulari durante il volo, anche a bassa quota, non risulta essere costante a causa della infrastruttura di antenne a terra, che privilegia l’uso a livello del suolo dei terminali.

Quando questo tipo di applicazioni, per la comunicazione dati, si basano su questa connessione, l’aggiornamento delle informazioni di traffico fornite potrebbe non essere continuo, dando quindi origine a risultati con ritardo fisiologico, o peggio inaffidabili, che possono pregiudicare la sicurezza del volo fornendo al Pilota una incorretta sensazione di separazione dagli eventuali traffici in potenziale conflitto.

Questo ci è stato confermato da diversi gruppi che hanno testato l’uso di questo tipo di applicazioni.

Invitiamo quindi tutti gli interessati a questi tipi di software, a verificarne attentamente le prestazioni e a fare le necessarie considerazioni volando comunque rigorosamente secondo le regole del volo a vista (See and Avoid).

 

AOPA Italia 1961-2025 : da oltre sessant’anni a fianco di chi vola



AOPA Italia